
I sali alcalini a base di citrato hanno una elevata biodisponibilità (la capacità del sale di essere assorbito e utilizzato dall’organismo) e un elevato grado di tollerabilità, risultando così tra i sali più benefici e utili per il corpo.
Troverete qui una gamma di sali suddivisi per esigenze e/o comodità:
• bustine idrosolubili;
• compresse deglutibili;
• formulazioni a rapido rilascio;
• formulazioni a lento rilascio;
• sali di potassio e magnesio;
• sali di solo potassio;
• sali di solo calcio;
• sali che uniscono potassio, calcio e magnesio (in forma studiata ovvero separando il calcio dal magnesio: pochi sanno infatti che i due sali succitati vanno assunti separatamente onde evitare la competitività intestinale per i recettori; da evitare invece le formulazioni dove troviamo molti elementi miscelati, cosa che il mercato invece vorrebbe vendere come positiva).
Il fabbisogno di sali minerali può aumentare per diversi motivi:
-
attività sportiva;
-
attività lavorativa pesante;
-
sudorazione elevata da elevate temperature esterne;
-
calcolosi renale (la cui prevenzione comprende quale prima arma la supplementazione di sali alcalini di potassio e magnesio);
-
perdite intestinali dovute a diarrea o a cattivo assorbimento;
-
patologie del metabolismo;
-
disturbi alimentari (un soggetto anoressico entra in un marcato stato di acidosi sistemica, sia per il digiuno sia a causa della continua perdita di ioni potassio con l’emesi indotta).